Il fabbro è una professione artigianale molto antica, ma sempre tanto ricercata e indispensabile anche ai giorni nostri. Il fabbro è un artigiano, specializzato nella lavorazione dei metalli. Dal ferro, all’acciaio, dal bronzo, all’alluminio, tutti i metalli sono lavorati utilizzando a tecniche moderne e tradizionali. Un fabbro non si limita ad “aggiustare” qualcosa, crea e lo fa con passione ed estro. Cancelli, inferriate, ringhiere, attrezzi, utensili decorativi, armi, ecc… Tutto quello che passa per le sue mani, viene elaborato e plasmato a proprio gusto. Oggi però a questo artigiano sono richiesti anche interventi straordinari come aggiustare o sbloccare serrature, oppure per riparare, regolare e installare casseforti. In questi casi, probabilmente, la ricerca più cliccata del web è quella relativa ad un “pronto intervento fabbro” che metta in comunicazione con qualcuno sempre disponibile 24/7, nella propria città.
Prima tra le occupazioni di un fabbro, è la forgiatura dei metalli. Attraverso trazione, piegatura, compressione e punzonatura, lavorando a caldo il materiale, il metallo è modello a seconda delle necessità.
Per farlo il fabbro utilizza una serie di strumenti ad hoc, adatti alla battitura e alla modellazione.
Nel proprio laboratorio artigianale un fabbro avrà sempre:
Questo artigiano può creare e riparare qualunque oggetto in metallo, come ad esempio:
Il lavoro può essere eseguito partendo da un disegno tecnico specifico fornito dai committenti, oppure elaborando l’idea in autonomia.
Perché il progetto riesca bene l’importante è scegliere da subito il tipo di metallo più adatto a realizzarlo e gli strumenti/macchinari giusti per la lavorazione.
Dal pronto intervento fabbro ai lavori nei cantieri
Al giorno d’oggi ad un artigiano altamente specializzato come un fabbro, è richiesta la massima disponibilità per eseguire interventi straordinari nelle ore e nei giorni più disparati. La maggior parte delle volte infatti, un fabbro è ricercato e contattato quando le chiavi si spezzano all’interno di una porta, oppure quando queste rimangono bloccate dalla parte opposta, impedendo l’accesso ai vani. Non solo. É sempre il fabbro ad essere chiamato per sbloccare vecchi cancelli, o catene di cui non si trovano più le chiavi, o per riparare con urgenza parti di lamiere danneggiate. L’installazione, riparazione, o rimozione di casseforti è un altro motivo per il quale il fabbro riceve spesso e volentieri delle chiamate.
Un fabbro può lavorare anche nell’edilizia, nei cantieri edili, ad esempio. In questo caso svolgerà mansioni simili a quelle di un carpentiere metallico, di un lattoniere, di un maniscalco (artigiano specializzato, tra le altre cose, nella ferratura degli zoccoli dei cavalli), come saldatore, fresatore, o all’interno di stabilimenti di produzione.
Un fabbro lavora solitamente all’interno di una bottega, in un’officina oppure in un negozio di ferramenta. -un fabbro però può lavorare anche per officine meccaniche, industrie metalmeccaniche e carpenterie metalliche. Può essere un libero professionista, o un dipendente di un’azienda. Impegnato nell’edilizia, può realizzare strutture metalliche civili e/o industriali e carpenterie leggere , medie e pesanti, oppure per centri ippici.
Le capacità di un fabbro devono necessariamente essere molteplici. Per produrre e riparare opere e componenti in metallo, il fabbro deve saper realizzare e/o interpretare un disegno tecnico del progetto, scegliere i metalli, gli utensili e le corrette tecniche di lavorazione. A questo punto deve scaldare il metallo nella forgia, per renderlo malleabile e poi iniziare a martellare, curvare, tagliare e modellare arroventato, fino ad ottenere il risultato desiderato.
La forgiatura dei metalli è un lavoro impegnativo. Richiede una determinata forza fisica e una resistenza al calore e alla fatica, non indifferente. La lavorazione del metallo richiede di maneggiare attrezzi piuttosto pesanti per molte ore consecutive, rimanendo a stretto contatto con fuochi e fornaci. L’ambiente di lavoro è quindi particolarmente pericoloso. Per questo motivo è richiesta particolare attenzione e magari una consulenza per la sicurezza sul posto di lavoro da parte di un professionista del settore che sappia analizzare tutti i rischi collegati allo svolgimento delle normali mansioni. Di conseguenza un fabbro per lavorare deve indossare indumenti particolarmente pesanti e protezioni specifiche per assicurarsi il giusto livello di sicurezza.